Tutte
Eventi
In collaborazione con il gruppo di riflessione socio-politica della parrocchia di Valeggio sul Mincio.
Eventi
Prima replica a Lugano de Il respiro del mondo, la nuova produzione Pop Economix sul cambiamento climatico.
Sul palco del Teatro Foce i due attori alternano storie vere ed esemplificazioni teatrali per comunicare in modo semplice e universale le cause e le possibili soluzioni della crisi climatica: l’obiettivo dello spettacolo non è solo informare, ma anche coinvolgere emotivamente il pubblico su questa attualissima tematica. La crisi climatica si rivela una nuova opportunità per costruire un mondo migliore - più pulito, più equo, prospero e sostenibile – per le prossime generazioni e anche per noi, abitanti del Pianeta Terra e attori coinvolti in questo cambiamento.
Eventi
Con il contributo di Fondazione Cariparo.
Eventi
In collaborazione con Istituto di Istruzione A. Degasperi, Biblioteca Comunale Borgo Valsugana, Cassa Rurale Vlasugana e Tesino, Slowcinema all'interno della rassegna "Pensiero in evoluzione 2020"
Eventi
Un progetto in collaborazione con Libertà e Giustizia Torino.
Eventi
Una grande performance live, uno spettacolo - gioco interattivo in cui l'obiettivo è allenare il proprio pensiero critico, mettendosi in gioco sui grandi temi attuali della lotta alle disuguaglianze e discriminazioni e della cittadinanza attiva.
Uno spettacolo di educazione e divertimento, unico nel suo genere, nato dalla collaborazione di Social Community Theatre Centre, Fondazione S-Nodi e Polo del 900, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo (Bando CivICa) e grazie alla partecipazione attiva di più di 100 cittadini torinesi ed esperti scientifici.
In scena Alberto Pagliarino, Viola Zangirolami, Fabrizio Stasia e Maurizio Bertolini, accompagnati dal trio jazz Hot Pots e dalle tessere create dalle studentesse e dagli studenti dell'Accademia Albertina di Belle Arti di Tor